Sostegno alle Startup innovative

Ambito Territoriale: Italia

Categoria merceologica: Aziende, Persone fisiche 

ID Scheda 20013101

Operativa la nuova disciplina agevolativa a sostegno della nascita e della crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico.

Possono accedere alla misura:

  • startup innovative di piccola dimensione, localizzate in tutta Italia, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda;

  • persone fisiche che intendono fondare una startup innovativa. In tal caso, dovrà essere costituita entro 30 giorni dall’ammissione al finanziamento;

  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Le startup richiedenti possono beneficiare delle seguenti agevolazioni:

Finanziamento agevolato, senza interessi, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili, dalla durata massima di 10 anni.

La percentuale sale al 90% nel caso in cui la startup sia interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni, oppure preveda la presenza di almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.

Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.

Inoltre, per le startup costituite da non più di 12 mesi sono previsti dei servizi di tutoraggio tecnico-gestionali, per un valore che varia tra 15.000 e 7.500 euro, in base alla regione in cui si svolge l’attività.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Condividi questo post